Da Sud a Sud - 2 euro per un futuro, perchè ogni sud è il nord di un altro sud e c’è sempre qualcuno che è “più giù”.
In un mondo globalizzato dal veloce sviluppo delle comunicazioni, abbiamo più che mai il dovere di farci promotori di solidarietà e di salvaguardia dei diritti fondamentali dei cittadini, come la salute e l’istruzione. Riteniamo che il progresso, per essere tale, deve essere condiviso e diffuso, altrimenti è solo arricchimento di alcuni. Facciamo la nostra parte per contribuire a diffondere, attraverso il nostro lavoro e la gente con cui entriamo in contatto, la cultura della solidarietà che genera pace. E lo facciamo perchè crediamo che il ruolo dell’impresa moderna sta evolvendo da attore economico ad istituzione sociale.
Vogliamo adottare un modello di gestione aziendale orientato alla produzione di un “valore comune”, anche mediante strumenti di responsabilità etico-sociale
Sono oltre 1 miliardo gli abitanti in INDIA: 1/3 della popolazione è in condizioni di povertà assoluta.
1 bambino su 9 muore prima dei 5 anni di età.
Il 45% degli adulti non sa nè leggere nè scrivere.
L’86% della popolazione rurale vive senza le condizioni igieniche essenziali.
18 milioni (1/3 di tutta la popolazione italiana) sono i bambini indiani (tra i 5 ed i 15 anni) che vivono o lavorano sulle strade. Molti di questi bambini finiscono in case di detenzione, diventano dipendenti dalle droghe o vittime della prostituzione. La loro vulnerabilità è provocata dalla mancanza di cibo e di una abitazione, da molestie sessuali, fisiche e mentali.
Il progetto intende:
offrire ai bambini i servizi basilari per migliorare la loro condizione fisica, psicologica e sociale;
realizzare dei centri di accoglienza e fornire supporto alle famiglie per il ricongiungimento con i bambini;
sensibilizzare le comunità locali con comitati cittadini per garantire una maggior tutela dei minori.
I beneficiari sono:
360 bambini di strada tra i 5 ed i 15 anni
Le attività previste:
ristrutturazione di 2 centri di accoglienza a Kota e Ajmer che offriranno pasti caldi, alloggio, cure mediche e assistenza psicologica a 60 bambini;
reinserimento di 120 bambini nelle loro famiglie;
istruzione e formazione a 100 bambini e 75 ragazzi per un futuro sbocco professionale;
cure mediche ed assistenza psicologica a 25 bambini per l’abbandono dell’uso delle droghe;
corsi di formazione ai 30 educatori e volontari che assisteranno i bambini nelle attività del progetto.
Esempi di utilizzo dei contributi:
Euro 25 per pagare un corso scolastico ed educativo annuale ad 1 bambino.
Euro 50 permettono di coprire costi e spese degli educatori.
Euro 150 coprono le spese annuali dei servizi basilari ad 1 bambino (cibo, sanità, istruzione, alloggio).
Euro 250 consentono di realizzare attività educative e ludiche assistite a 100 bambini.
Euro 2.500 consentono di realizzare due case di accoglienza.
Abbiamo iniziato noi a sostenere questo progetto con un contributo diretto ad Action Aid International, una donazione con una raccolta fondi interna all’azienda alla quale abbiamo partecipato noi tutti. Ci siamo sentiti un gruppo più unito.
Vogliamo coinvolgere anche i nostri clienti, nuovi ed acquisiti, creare una comunità per la condivisione dell’intento.
ACQUISTANDO UN SOFTWARE
Acquistando un software FIMESAN, avrai la possibilità di partecipare con noi a questo progetto scegliendo di donare 1 euro seguendo le indicazioni che troverai nella relativa documentazione.
Noi apprezzeremo la scelta e faremo altrettanto donando un altro euro.
Devolveremo insieme 2 euro per il progetto.
2 euro per un Futuro!
RINNOVANDO L'ABBONAMENTO
I nostri utenti abbonati, in occasione della campagna di rinnovo contrattuale di fine anno, potranno partecipare scegliendo di donare 1 euro per il progetto*, ed ancora FIMESAN farà altrettanto devolvendo insieme altri 2 euro per un Futuro!
La fattura del canone di rinnovo sarà maggiorata di 1 euro e recherà la voce:
Il nostro ponte di solidarietà